Fiano Vallerubra
Classificato come fiano IGP bianco. Origine del nome : la locazione del vigneto chiamata così dai vecchi proprietari. Uve utilizzate: fiano 85%, cloni aziendali 15%. Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre. Abbinamenti gastronomici: frutti di mare o piatti di pesce di alta cucina , carpacci di pesce o di carne
Temperatura di servizio : 12/14 °C
Safinesi Piedirosso
Classificato come Pedirosso igp. Origine del nome: il nome dei Sanniti nell'antica lingua Osca. Uve utilizzate: piedirosso 90%,cloni aziendali 10%. Epoca di vendemmia: fine ottobre-inizio novenbre. Abbinamenti gastronomici: adatto a cibi particolarmente ricchi e saporosi quali carni rosse ,pollame nobile,formaggi di alta stagionatura.
Temperatura di servizio :18/21°C previa ossigenazione di circa 1 ora. Produzione limitata e solo in alcune vendemmie prestigiose
Aglianico Embratur
Classificato come Aglianico IGP rosso. Origine del nome: era l'imperatore dell'antica stirpe dei Sanniti, i Safineis. Uve utilizzate: aglianico 85%, cloni aziendali. Epoca di vendemmia: seconda/terza decade di ottobre. Abbinamenti gastronomici: carni bianche e rosse, arrosti, bolliti , formaggi stagionati.
Temperatura di servizio : 18-21 °C
Novello Rubens
Classificato come NOVELLO Igp rosso. Origine del nome: Rubens, incipiente colorazione del mosto, nella prima fase fermentativa, la macerazione carbonica. Uve utilizzate: Barbera. Epoca di vendemmia: da fine settembre a fine ottobre. Abbinamenti gastronomici: caldarroste e noci ,antipasti classici di salumi e formaggi freschi.
Temperatura di servizio : 12/14 ° C
Coda di Volpe Anafriss
Classificato come Coda di Volpe Anafriss. Origine del nome: la ninfa della pioggia dell'antica popolazione Sannita insediata nella zona ,gli Osci. Uve utilizzate: coda di volpe 85%,cloni aziendali 15%. Epoca di vendemmia: terza decade settembre. Abbinamenti gastronomici: primi piatti con salse a base di pesce e piatti di mare particolarmente elaborati.
Temperatura di servizio :12/14°C
Biancallegro Frizzante
Biancallegro è un vino bianco giovane e amabile. Classificato come vino bianco frizzante, vengono utilizzate uve sangiovese 50% e cloni locali. Epoca di vendemmia : fine settembre. Abbinamenti gastronomici: pizza, tutto pasto
Temperatura di servizio : 8-10° . Gradazione alcool 10.5%
Spumante Moscato Dolce
Uve utilizzate: moscato 85%, cloni aziendali 15%. Epoca di vendemmia seconda decade di settembre. Abbinamenti gastronomici: eccellente con pasticceria secca, pignolata, mandorlata, dolci al cucchiaio Dolci con creme , con ricotta.
Temperatura di servizio : 10/ 12 ; Gradi alcool 7.5%
Passito Kaerres Piedirosso
Classificato come passito rosso igp. L’origine del nome è l’antico nome della dea Cecere del culto Osco. E’ composto da uve 100% piedirosso Rese. Epoca di Vendemmia: fine ottobre con successivo appassimento su graticci fino ad inverno inoltrato. Abbinamenti gastronomici: in special modo a pasticceria farcita, dolci al cucchiaio e pasta di mandorla.
Temperatura di servizio : 16/ 18 C Produzione limitata
Grappa di Falanghina Santagatella
Grappa bianca. Origine del nome: le vinacce fresche utilizzate derivano dalle uve atte a divenire Santagatella Falanghina. Distillazione: distillate con l'antico metodo discontinuo a bagnomaria. Abbinamenti gastronomici: ottima come digestivo e come accompagnamento di dolci secchi.
Temperatura di servizio 18/21°C. Produzione limitata.
Birra Artigianale Brunz
Birra artigianale bionda, gradi 5%. Abbinamenti gastronomici: ottima con la pizza
Liquore Crema di Pistacchio
Liquore Crema di Fragola
Nocillo
Greco Logoverde
Classificato come Greco IGP bianco. L’origine del nome: i vigneti si affacciano su un vigneto posto al centro della vigna Spynara. Uve utilizzate: greco 85%, cloni aziendali 15%. Epoca di vendemmia: terza decade di settembre. Abbinamenti gastronomici: ottimo come aperitivo per la sua freschezza , si abbina in genere a tutti i piatti a base di pesce ,ma anche antipasti di verdure gratinate e risotti di vario genere.
Temperatura di servizio : 12/14°C
Meddes Piedirosso
Classificato come Piedirosso IGP rosso. Origine del nome: era l'alto magistrato della stirpe Safineis antico popolo dei Sanniti. Uve utilizzate : piedirosso 85%, cloni aziendali 15%. Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre. Abbinamenti gastronomici: piatti ricchi e saporiti a base di carne, arrosti, formaggi stagionati.
Temperatura di svizio : 18-21°C
Falanghina Santagatella
Classificata come Falanghina Igp. Origine del nome: tenuta Santagatella ,vigneto di proprietà. Uve utilizzate: falanghina 85%,cloni aziendali 15%. Epoca di vendemmia: fine settembre. Abbinamenti gastronomici :indicato come aperitivo è abbinato egregiamente ad antipasti di mare e pietanze di pesce elaborate.
Temperatura di servizio :12/14°C
Spynara Vintage Bianco
Classificato come Bianco blend igp. Origine del nome: la vendemmia Spynara, un blend delle migliori uve a bacca bianca. Uve utilizzate: falanghina 40%, greco 20%, coda di volpe 10%, fiano 30%. Epoca di vendemmia: fine settembre. Abbinamenti gastronomici: primi piatti di alta cucina, pesci grassi, formaggi erborinati, carni bianche e carpacci. Temperatura di servizio: 16/18°C Produzione limitata
Aglianico Spynara Barrique
Classificato come Aglianico IGP rosso barrique. Origine del nome: nome della prima tenuta aziendale. Uve utilizzate: aglianico 85%, cloni aziendali 15%. Epoca di vendemmia: fine ottobre ,inizi novembre. Abbinamenti gastronomici: brasati di vario genere, stinco di vitello o maiale, selvaggina, cacciagione, pietanze speziate o arricchite con tartufo, formaggi di alta stagionatura.
Temperatura di servizio: 18/21 °C previa ossigenazione di un 'ora circa Produzione limitata
Frizzante Rossallegro
Classificato come vino rosso frizzante. Origine del nome: rosso giovane di fantasia. Uve utilizzate: sangiovese 50% e cloni locali. Epoca di vendemmia: fine settembre Abbinamenti gastronomici: pizza.
Temperatura di servizio : 8-10° Gradazione alcool 10.5%
Spumante Valduca Extra Dry
Classificato come Spumante bianco extra dry. Origine del nome: la locazione del vigneto. Uve utilizzate: falanghina 70%, cloni aziendali 30%. Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre. Abbinamenti gastronomici: eccellente come aperitivo e da accompagnamento , si abbina a svariati dessert.
Temperatura di servizio : 8/10
Passito Cost'al duca bianco
Classificato come passito bianco igp. Origine del nome: localizza la particella catastale dove le uve vengono lasciate in surmaturazione, all'estremità grave della vigna Valduca. Uve utilizzate: da uve 100% falangina. Epoca di Vendemmia: fine ottobre con successivo appassimento su graticci fino ad inverno inoltrato. Abbinamenti gastronomici: servito fresco si abbina tradizionalmente a pasticceria secca e a dolci delicati ma anche a fois-gras e formaggi stagionati secchi e saporiti.
Temperatura di servizio: 16/ 18°C
Grappa di Piedirosso Meddes invecchiata
Grappa barricata. Origine del nome: le vinacce fresche utilizzate derivano dalle uve atte a divenire Santagatella Falanghina. Distillazione: distillate con l'antico metodo discontinuo a bagnomaria. Abbinamenti gastronomici: ottima come digestivo e come accompagnamento di dolci elaborati.
Temperatura di servizio 18/21°C. Produzione limitata Piedirosso Meddes invecchiata